Le aziende del "Gruppo
Bisaro" assumono la configurazione di Gruppo al fine di presentare alla
clientela, nazionale e internazionale, un'interfaccia trasparente, che faciliti
l'individuazione di attività di business, di partnership o di ricerca, tra le
opportunità offerte di prodotti, servizi e conoscenze delle proprie aziende. L'attività inizia nel 1985 con la
divulgazione delle nuove tecnologie di sterilizzazione a freddo mediante l'uso
della microfiltrazione a membrana polimerica. L'azienda si specializza in
particolare nell'enologia, nella birra e nell'acqua, con sistemi per la
conservazione, la filtrazione, il riempimento e il controllo microbiologico. In
seguito il settore ricerca ha sviluppato raffinati processi di separazione a
membrana, quali l'osmosi Inversa, la nanofiltrazione, l'ultrafiltrazione e la
microfiltrazione tangenziale.
L'approfondimento e l'esperienza
nella gestione delle attività microbiologiche, come per esempio quelle
legate agli enzimi, ai lieviti e ai batteri, ha fatto sì che le aziende del
Gruppo Bisaro si fregiassero con orgoglio dell'appellativo di
"ESPERTI IN MICROBIOLOGIA". Con tali conoscenze e con
l'inserimento di ingegneri, programmatori elettronici, tecnici specialisti,
ricercatori di laboratorio, disegnatori 3D e responsabili del controllo
qualità, si è passati alla costruzione di impianti completi di lavaggio e
riempimento, in particolare di contenitori alternativi alla bottiglia, quali
bag in box, keg Inox e one way kegs.
Con il 2015 il gruppo riavvia gli
studi e i brevetti iniziati nel 2000 per mettere in essere la prototipazione e
il successivo lancio di inediti sistemi di spumantizzazione e mescita vino, che
investe il settore industriale ed enogastronomico, denominato " Lis
Bolis " .